Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Prière philosophique et transcendance divine. Le rôle de l’intériorité dans la religion de Sénèque (sur la base des Lettres à Lucilius)

Argomenti:

linee del “culto filosofico” di Seneca (limitatamente a PST) che si esprime nel passaggio dalla liturgia pagana alla critica razionale; secondo la teologia senecana la virtù è il solo mezzo di comunicazione con la divinità e l’efficacia della preghiera umana si collega all’antinomia di determinismo e libertà; chi aspira alla saggezza e si rivolge all’ascesi spirituale vive in una tensione tra il principio cosmico al di fuori di lui e il fuoco divino che è in lui, tra ordine generale e ordine particolare; l’invocazione alla divinità si trasforma quindi in esortazione rivolta a se stesso, risultato di un’interiorizzazione della vita religiosa

Testo in latino: No
Rivista: REL
Numero rivista: LXXXIX
Anno rivista: 2011
Pagina rivista: 133-153
Codice scheda: 2011.68
Opere citate: BNF II,1,4; CLM; CNS 2,2-4; 8,2; 9,3; FRG; MRC 22,1-2; 25-26; NTR; OTI 5,3-5;8; PLB; PRV 1,5; 2,9-12; PST 9,16; 10,4; 14,11; 15,10; 16,3-5; 17,6; 20,1;8; 23,6; 24,6-8;15;21; 25,5-7; 27,3-4; 31,5;8-11; 41,1-2; 53,10-11; 55,4; 58,27-29; 59,14-18 60,1-2; 64,5-7;9-10; 65,15-21;23; 66,12; 71,16; 72,4;7-9; 73,11;13;15-16; 74,10-11;14;20-21;29; 76,23; 77,12; 79,11-12; 81,21; 83,1; 85,19; 86,1; 87,21; 88,15; 89,1-3; 90,28-29;34; 92,30-35; 93,8;10; 94,29;40-42; 95,47-48;50;64;69-72; 96,2; 102,21-22;28-29; 107,10-11; 110,2; 115; 120,12-15; 123,16; TRN 16; VTB 4,4-5; 9,2; 26,8

Strategie und Philosophie bei Seneca. Untersuchungen zur therapeutischen Technik in den “Epistulae morales”

Argomenti:

indagine sulla stesura, tradizione, ordine di PST, ruolo del destinatario, adattamenti di S. al lettore del suo tempo; ricezione senecana della prassi terapeutica delle scuole filosofiche ellenistiche e suo sviluppo tra retorica e forme letterarie diverse da PST; PST come “corso di filosofia” per il controllo delle emozioni; il rapporto con Epicuro tra punti di contatto e superamento; analisi della terminologia filosofica di PST e della loro struttura

Indice: Einleitung, 1; 1. Senecas Briefe aus taktischer Perspektive: eine Problembeschreibung, 13; 2. Therapeutische Philosophie: Seneca in historischen Kontext, 65; 3. Die Epistulae morales als therapeutische angelegte Lektüre, 120; 4. Seneca, Epikur und die höchste Gut, 157; 5. Strategie der Wortwahl und der Briefstruktur, 255; Literaturverzeichnis, 275; Registern zitierter moderner Autoren, 283; Antike Personen und Textstellen, 285; Sachregister, 297
Collana: Beiträge zur Altertumskunde
Editore: De Gruyter
Testo in latino: No
Personaggi: A. Cornelio Celso, Alessandro di Afrodisia, Anassagora, Annibale Ninchi, Arcesilao, Ario Didimo, Aristippo di Cirene, Aristone di Chio, Aristotele, Ateneo, Attalo filosofo, Aulo Gellio, Bione, Boezio, Caligola, Calvisio Sabino, Carneade, Catilina, Catone Uticense, Catullo, Cicerone, Cleante, Clemente Alessandrino, Crisippo, Demetrio il cinico, Democrito, Eraclito, Euripide, Filone di Alessandria, Filone di Larissa, Galeno, Gneo Pompeo Magno, Lattanzio, Livia Drusilla, Marco Aurelio imperatore, Marco Giunio Bruto, Metrodoro epicureo, Musonio Rufo, Muzio Scevola, Nerone, Omero, Orazio, Ovidio, Panezio, Papirio Fabiano, Pitagora, Platone, Plutarco, Porfirio, Posidonio, Publilio Siro, Q. Elio Tuberone, Quintiliano, Sallustio, Seneca Padre, Servilio Vatia, Sesto Empirico, Socrate, Stilpone, Stobeo, Svetonio, Tacito, Teofrasto, Tito Livio, Tito Lucrezio Caro, Varrone Reatino, Virgilio, Zenone
Luogo: Berlin-Boston
Totale pagine: ix+298
Codice scheda: 2014.75
Opere citate: BNF; VII,1,3; 2,1; 8,2; 9,1-10,6; CLM II,7; CNS 1,1; 2,1-2;4; 5,2; IRA I,1,1; 16,7; II,1,1-4; 3,1;3; 8,3; 20,3; III,5,2; 16,2; 24,3-4; 36,1-4; 39,1; LDS 5; MRC 2,1; 4,3-5,6; NTR VII,32,2; PRV 1,1; 2,2-4; 4,2;6; 5,9; 6,2; PST 1-2; 4-42; 45; 47-59; 63-72; 74-95; 97-124; TRN 1,1-2; 14; VTB 3,3; 8,2; 10,2-3; 12,3-14,1; 15,1-7

Catone e un’eco ovidiana (met. VIII, 185 s.) in Seneca (prov. 2, 10)

Argomenti:

A partire da Renata Roncali (1997, 181), l’a. si sofferma su met. VIII 183 ss., in cui Minosse è presentato come signore assoluto che impedisce all’artifex esule di tornare ad Atene. Il confronto tra la variante attestata in clausola al v. 186 et licet armis e PRV 2, 9-10, in cui Seneca rappresenta Catone l’Uticense che esprime il suo rifiuto del compromesso col despota, nonché con PRV 5,10-11, dove Seneca ricorda il racconto ovidiano di Fetonte introducendo una variante non attestata altrove, inducono l’a. a sostenere la variante e a concludere che dietro la figura antitirannica di Dedalo si intravede un’allusione a Catone l’Uticense

Testo in latino: No
Personaggi: Catone Uticense, Ovidio
Rivista: Maia
Numero rivista: LIV
Anno rivista: 2002
Pagina rivista: 19-26
Codice scheda: 2002.11
Opere citate: PRV 2, 9-10; 5, 10-11

The ambiguous virtus of Seneca’s Medea

Argomenti:

una differenza tra MED e il modello euripideo si può cogliere nella connotazione di Medea con alcuni tratti dell’eroe stoico

Testo in latino: No
Rivista: Maia
Numero rivista: LXIX
Anno rivista: 2018
Pagina rivista: 268-280
Codice scheda: 2017.7
Opere citate: CNS 5,3-7; 7,2-3; 8,2;IRA II,2,10; MED 164-167; 414; 599-602; 895-1017; 1019-1020; 1026-1027; PRV 2,1-4;7-12; 5,10-11

La virtus a prova della societas: la lettera 71 e il libro VIII delle epistulae di Seneca

Argomenti:

il sapiens dà prova della sua forza morale anche affrontando i disagi e i pericoli derivati dalle relazioni politico-sociali con gli altri membri della comunità

Testo in latino: No
Rivista: Paid
Numero rivista: LXXI
Anno rivista: 2016
Pagina rivista: 477-500
Codice scheda: 2016.31
Opere citate: BRV 10,2; CNS 1,1; 2,1-3; 5,4; IRA I,3,2; 7,2; II,32,2; OTI 8,2; PLB 1,2-3; PRV 2,2;4;10; 3,1-2;14; PST 9,3; 14,3-6;13; 16,3; 18,14-15; 24,7-8;25; 65,4;6;8; 66,6-7;15;28; 67; 68,8;18; 70,9;11;13;19; 71; 72,3;9;11; 74,1;4; 75,9;13; 76,6-7; 78,2; 79,14; 82,14; 85,17-18; 87,4;25; 88,32;38;42; 89,3; 92,2;11; 94,1;8; 95,44-45;53;70-71; 104,3-4;30;33; 107,9; 108,33; 116,2-3; 120,3; VTB 3-6; 26,4-5

Sapientia contemptrix doloris: Le corps souffrant dans l’œuvre philosophique de Sénèque

Argomenti:

esame delle teorie e delle rappresentazioni del dolore fisico in S. per spiegare le funzioni di questo uso; la ricerca individua la dimensione medica delle rappresentazioni della sofferenza per definire il contesto delle conoscenze tecniche del filosofo e l’origine delle teorie patologiche e terapeutiche rinvenibili nella sua opera

Indice: Introduction générale, 8; Première partie: I. Le corps souffrant dans l’œuvre de Sénèque: definition et typologie, 21; II. Le corps souffrant: contexte socio-anthropologique et culturel, 37; III. Le corps souffrant: contexte politique, 48; IV. Le thème du corps souffrant: tradition et mise en œuvre littéraire, 69; V. Les raisons personelles de Sénèque: un malade imaginaire?, 127; Conclusion, 146; Deuxième partie: I. La médecine selon Sénèque: définition et historique, 148; II. Sénèque et la langue de la médecine, 163; III. La présence des théories medicale dans les descriptions du corps souffrant, 259; Conclusion, 348; Troisième partie: I. Le statut du dolor physique chez Sénèque, 350; II. Le dolor physique, épreuve et preuve de la vertu, 382; III. Le combat du philosophe pour surmonter le dolor physique, 416; Conclusion, 486; Conclusion générale, 488; Annexes, 492; Bibliographie, 566; Index nominum, 599; Index rerum, 601; Index des termes médicaux présents chez Sénèque, 604; Tables des matières, 614
Editore: Latonus
Testo in latino: No
Luogo: Bruxelles
Totale pagine: 620
Codice scheda: 2015.37
Opere citate: BNF II,2; 5; 18; 20; III,19; 37; IV,6; V,12; 15; 24; VI,8; 38; VII,19; 30; BRV 4; 6; 12; 13; 18; CNS 1; 3; 5; 6; 8; 9; 10; 12; 13; 16; 17; HLV 2; 3; 11; IRA I,1-2; 6; 20; II,19; 26; 32; 34-36; III,5; 10; 18; 29; 33; 39; MRC 1; 6; 10; 11; 18-20; 22; NTR II,3; 44; 59; III,1; 15-16; 25; 29; IV praef.; 13; VI,1-2; 27-28; 32; VII,31; OTI 3; PRV 3-6; PST 13; 24; 30; 47; 51; 53; 55; 56; 57; 59; 64; 66; 67; 70; 71; 72; 75; 76; 77; 82; 83; 85; 88; 89; 90; 91; 92; 94; 95; 96; 98; 101; 104; 114; 117; 119; 120; 121; 123; TRN 1; 2; 4; 7; 17; VTB 17; 20; 27

A proposito di due nuovi studi sugli epigrammi pseudo-senecani

Argomenti:

accostamento sinottico delle edizioni di PRG a c. di Breitenbach (2010 .3) e Dingel 2007 con analisi dettagliata delle divergenze testuali

Testo in latino: No
Rivista: BStudLat
Numero rivista: XL
Anno rivista: 2010
Pagina rivista: 53-61
Codice scheda: 2010.40
Opere citate: CTV 518; FRG 96 Vott; GMM 589; HLV 7,9; 9,1; 20,1; HOE 267-268; 1283-1286; 1595; PLB 13,2; PRG [in part.] 2,4; 6,1; 7b; 8b,1; 9,11; 10,2; 11,7; 11a,1; 12,5; 13,9; 14; 15a; 16,3; 17; 21a,2; 21d,6; 21f,3; 24; 26,10; 29; 31; 32,1; 33; 37; 39,7-8; 47,4; 51,10 Zurli; PST 116,2

Veniet tempus (QNat 7.25). Stoic Philosophy and Roman Genealogy in Seneca’s View of Scientific Progress

Argomenti:

analizzando le teorie astronomiche di NTR la concezione del progresso scientifico di S. si rivela profondamente debitrice dell’eredità etica ed epistemologica dello stoicismo originario, perfettamente intonata al provvidenzialismo e legata a un’idea di competizione intergenerazionale necessario all’avanzamento della virtù che non è spontaneo

Testo in latino: No
Rivista: Epekeina
Numero rivista: IV
Anno rivista: 2014
Pagina rivista: 219-266
Codice scheda: 2014.79
Opere citate: BNF I,3,8-4,6; MED 375-379; NTR I, praef. 13; III,23,2-3; V,18; VI,5,2-5; VII,25,1-7; 30,3-6; 32,2;4; PST 31,6-8; 33,4;9-11; 50,1-4;7-9; 53,5-8; 64,5;7-10; 65; 75,8-18; 88; 90; 94; 95,5-7;10;55-64; 107,11
Note: disponibile al sito http://www.ricercafilosofica.it/epekeina/index.php/epekeina/issue/view/7/showToc

Solito vehementius aliquid. Le esigenze della morale tra nuovo e antico in alcune epistole senecane

Argomenti:

in PST 95 S. denuncia la necessità di rinnovare la filosofia oltre i precetti e gli esempi degli antichi, ma contemporaneamente ribadisce la loro utilità, come dimostra un confronto con PST 82 e 87

Testo in latino: No
Rivista: CC
Anno rivista: 2014
Pagina rivista: 137-149
Codice scheda: 2014.7
Opere citate: BNF; NTR III,30,8; PRV 2,9-11; PST 11,9-10; 24,6;9-11; 25,6; 63,12; 82,7-8;15-17;19-20;22-24; 87,9-11;38;40-41; 90,1-3;44-46; 94; 95,13-14;29;32-36;61;64-73; 97,10; VTB 21,3; 22,1
Note: disponibile previa registrazione al sito http://www.classicocontemporaneo.eu/index.php/biblioteca

Il difficile percorso letterario degli eroi nel mito: Orfeo ed Ercole tra fragilità e audacia, poesia e filosofia

Argomenti:

nonostante alcune differenze caratteriali, S. può legittimante accostare Orfeo ad Ercole quali eroi civilizzatori entrambi connotati come inclini al superamento dei limiti umani (riguardo all’amore, alla forza, all’ambizione, alla conoscenza) e all’incapacità di controllare se stessi; nella visione senecana, tuttavia, Ercole riesce rispetto a Orfeo a vincere il proprio egocentrismo e la fragilità caratteriale portando la sua virtus fino all’apoteosi sapienziale

Testo in latino: No
Rivista: BStudLat
Numero rivista: XLIII
Anno rivista: 2013
Pagina rivista: 498-509
Codice scheda: 2013.21
Parole chiave: Esegesi, Etica, Fonti, Mito
Opere citate: HFU 478-479; 588-591; 926-939; 1315-1316; HOE 222-223; 417-419; 1031-1092; 1100-1101;1131-1517; 1706-1707; 1940-1976; MED 229; 348; 358-360; 625-642; PRG 18 Zurli (415 R; 413 S.-B.)